martedì 24 luglio 2012

Recensione: Sei biblioteche ed. TEA

More about Sei bibliotecheNo, decisamente non ci siamo. Con L'Ultimo libro Zivkovic aveva rapito la mia mente, trasportandola in un'atmosfera noir davvero travolgente e originale. Con Sei biblioteche la magia non si è ripetuta. La trama non esiste, 6 racconti che come soggetto hanno il libro calati in un'atmosfera paranormale da telefilm tipo Ai confini della realtà. Se avesse fatto un vero romanzo imperniato su questo filone sarebbe di sicuro uscito un libro almeno interessante. Così purtroppo non è stato e il mio giudizio è negativo. Libro mediocre, con buone intuizioni ma scritto quasi per colmare una carenza bibliografica dell'autore che per vera voglia di scrivere. Brossura 140 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8850223927 / ISBN-13: 9788850223923 / Editore: TEA

Recensione: Cronache del mondo emerso. Nihal della terra del vento ed. Mondadori

More about Cronache del mondo emerso - vol. 1Il fantasy non sempre è un prodotto di buon livello. Spesso ci si imbatte in libracci fantasy scritti male, banali e che ripetono il solito cliché da un bel po' di anni. Apprestandomi a leggere la saga del Mondo Emerso della Troisi non sapevo a cosa potevo andare incontro. Mi ero detto, per essere così letto, comprato e per aver sconfinato i limiti italiani, doveva per forza avere qualcosa di buono e di diverso rispetto a libri della stessa fattispecie. Dopo qualche pagina, avevo subito capito di trovarmi di fronte a qualcosa di interessante per chi è amante del mondo fantasy. Qualche cliché è naturale ci fosse. Mezzelfi, gnomi ,folletti non mancano mai e se mancassero non si potrebbe parlare neanche di fantasy. Tuttavia la storia scorre velocemente, senza essere mai inutilmente pesante, con una trama lineare e lontana dal fantasy americano di ultima generazione pieno zeppo di nomi, luoghi, intrecci complicati e troppa enfasi da poema epico old style. 
E' un libro fresco, scritto da una giovane scrittrice e scritto anche molto bene. Sono soltanto al primo libro e non vedo l'ora di leggere il secondo capitolo della saga, sperando che non si distolga troppo dal primo libro e che anzi possa spaziare e trovare nuovi percorsi letterari all'interno di una categoria , quella fantasy appunto, che oltre ad Harry Potter non sembra abbia prodotto negli ultimi 10 anni nulla di trascendentale. Consiglio vivamente questo libro non solo agli amanti del genere ma anche a chi vuole avvicinarsi a questo genere letterario.Complimenti a Licia Troisi.



Brossura 390 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8804544562 / ISBN-13: 9788804544562 / Editore: Mondadori

Recensione: Harry Potter e il principe mezzosangue ed. Salani

More about Harry Potter e il principe mezzosangueQuando al cinema uscì il Principe Mezzosangue, dopo la visione del film rimasi molto scontento di ciò che avevo appena finito di vedere. La trama era lenta, molto tetra, che magari non guastava neanche, ma del tutto insignificante e rispetto agli altri film, il tutto mi aveva lasciato quel senso di piattezza tipica, in me, quando qualcosa non mi è piaciuta appieno o meglio quasi per nulla. 
Leggendo a posteriori il libro, come faccio da sempre con questa saga, mi sono reso conto che probabilmente il regista e gli sceneggiatori non erano così ispirati anche perchè il libro è al pari del film se non peggio.
Lento, quasi involuto rispetto al quinto episodio che reputo il migliore in libro e film.
Forse la Rowling ha forzato la mano alla sua fantasia. Quando si comincia a scrivere per soldi e non perchè si ha qualcosa da dire, spesso si cade in errori e banalità. Forse mi sono solo stancato della saga, il che è del tutto improbabile perchè adoro tutto ciò che Harry Potter non solo libri, ma miniature, film, riviste speciali o libri di approfondimento.
Tutto si risolve con la mia prima tesi. La Rowling a mio avviso, ha buttato li due righe(si fa per dire perchè è un bel mattone di quasi 600 pagine), giusto per far contenti i fan piccoli e grandi e guadagnare qualcosina in più.
Uscito ultimamente nelle sale la prima parte dell'ultimo episodio, voglio sperare che sia quanto più fedele al libro, perchè l'ho trovato decisamente migliore rispetto al Principe Mezzosangue.
Ultima nota a chi crea o modifica le sceneggiature. Una saga è fatta di episodi importanti solo se messi cronologicamente. Se nei vari film, soprattutto dal quinto in poi, questi episodi vengono, saltati o modificati davvero troppo, si mortifica l'opera letteraria e soprattutto c'è il rischio di non raccapezzarsi, specie se si guarda prima il film e poi si legge il libro relativo.
Nel complesso meno pagine e più Harry Potter non sarebbe stato un errore a questo libro, quindi il mio giudizio da tre stelline è tutto meritato per il Principe mezzosangue, vale la pena leggerlo solo perchè è Harry Potter e per finire la saga che ci ha tenuto compagnia più volte in video e su carta.



Copertina rigida 591 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8884516374 / ISBN-13: 9788884516374 / Editore: Salani