martedì 24 luglio 2012

Recensione: Sulla tolleranza ed. RCS Quotidiani

More about Sulla tolleranzaIl cronista della filosofia. Il titolo della recensione dipende molto anche dalla sua prefazione, dove si evidenzia in Voltaire il gusto per la cronaca più che di sole riflessioni filosofiche. 
E bisogna ammettere che in molti casi non solo sembra di star leggendo un articolo di giornale ma un articolo di pochi giorni fa e non di secoli fa. 
Disquisire su Voltaire devo dire sarebbe ostico e quindi mi limito a consigliare la lettura di questa splendida opera. Di come le riflessioni sulla tolleranza e sulla religione contenuta in essa siano alla portata di molti e la semplicità con cui sono esposte è gratificante anche dal punto di vista di un lettore meno attento o preparato in materia, grazie al modo scorrevole con cui questo saggio è strutturato. 
Vivamente consigliato.



Brossura 118 Pagine / Edizione: 1 / Editore: RCS Quotidiani

Recensione: Accabadora ed. Einaudi

More about AccabadoraUn capolavoro. Capita raramente di poter leggere un libro che nella sua semplicità ha al suo interno talmente tanti spunti su cui riflettere da non sapere neanche da dove cominciare. La trama è lineare e la storia è scorrevole. Non tutti i personaggi vengono caratterizzati a dovere ma non conta perché la reale volontà, a mio avviso, della scrittrice, è di concentrare tutte le attenzioni solo su due personaggi. 
Accabadora, la terminatrice. Facile scorgere in queste righe un collegamento con l'attualità, con l'eutanasia. Un tema molto delicato che in questo libro viene solo sfiorato.
Una legge del contrappasso in chiave moderna che scorre lieve e sotterranea come un fiume invisibile fino ad arrivare alla protagonista. Scampoli di vita che fu, fra leggenda e storia, antropologia e magia, immersione in una cultura che non esiste più o che sopravvive raramente ai tempi moderni.
Davvero meritato il premio ricevuto. Una lettura che nonostante i contorni oscuri è semplice e gradevole allo stesso tempo. Vivamente consigliato



Copertina rigida 164 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8806197800 / ISBN-13: 9788806197803 / Editore: Einaudi

Recensione: Che fine ha fatto Mr Y. ed. TEA

More about Che fine ha fatto Mr Y.Credo di non aver mai letto, ultimamente, un romanzo così ostico e poco scorrevole ma nello stesso tempo interessante e curioso. Dove al romanzo, alla storia, si vanno aggiungendo pezzi di filosofia, di fisica, di parapsicologia. Zeppo di citazioni, Che fine ha fatto Mr. Y non è il classico romanzetto ma un libro davvero interessante quanto difficile da leggere. Spesso incongruente e confuso, altre volte, scorrevole e interessantissimo. Per tutto il tempo della lettura, che è durata davvero tanto, è difficile farsi davvero prendere dalla storia. I personaggi e gli ambienti sono estremizzati e le continue citazioni filosofiche e di fisica teorica seppur interessanti rallentano notevolmente la lettura. Se dovessi fare un paragone con un film, Che fine ha fatto mr. Y sarebbe come Matrix. 
Non posso dare un brutto voto a questo romanzo ma neanche esaltarlo più di tanto perchè davvero è stato difficile terminarlo. La struttura della storia è complicata ed a volte ci si perde fra un capitolo e un altro. 
Ultima nota è l'edizione che ho letto. Se avete la possibilità, cercate di evitarla perchè zeppa di errori. 
Credo valga la pena leggere questo romanzo nonostante gli abbia dato solo 3 stelline. In realtà un'altra mezza ne valeva sicuramente e credo sia una di quelle storie che ad altri piacerebbero da matti e ad altri ancora per nulla. Di sicuro è un libro affascinante e interessante.


Brossura: 380 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8854113638 / ISBN-13: 9788854113633 / Editore: Newton Compton