Interessante la struttura della trama, fatta di spezzoni e continui cambi di ambientazione. Per non far torto a nessuno, la scrittrice inserisce caratteristiche dei tempi nostri nei personaggi, ben definiti. Dal politico bastardo all'uomo casalingo, dalla povera disgraziata alla donna arrivista. Insomma interessante il microcosmo che si va formando attorno al circolo, pieno di sentimenti ed errori, in cui i libri sono protagonisti silenziosi delle vite dei loro lettori. Consigliato vivamente.
venerdì 3 agosto 2012
Recensione: La biblioteca dei miei sogni ed. TEA
Interessante la struttura della trama, fatta di spezzoni e continui cambi di ambientazione. Per non far torto a nessuno, la scrittrice inserisce caratteristiche dei tempi nostri nei personaggi, ben definiti. Dal politico bastardo all'uomo casalingo, dalla povera disgraziata alla donna arrivista. Insomma interessante il microcosmo che si va formando attorno al circolo, pieno di sentimenti ed errori, in cui i libri sono protagonisti silenziosi delle vite dei loro lettori. Consigliato vivamente.
giovedì 2 agosto 2012
Recensione: La notte degli innocenti ed. Piemme
Copertina rigida 224 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8856615908 / ISBN-13: 9788856615906 / Editore: Piemme
Recensione: La trilogia Adamsberg ed. Einaudi
Divertenti,freschi, interessanti, chiamarli thriller o gialli significa sminuire le opere della Vargas e la stessa scrittrice. Dei tre la storia più divertente è L'uomo a rovescio, quella più interessante Parti in fretta e non tornare dove la maturità della scrittrice viene a galla in tutta la sua bontà . La prima storia invece L'uomo dei cercgi azzurri, da l'impronta di come saranno tutte le altre storie, senza peró avere ancora quella forza che nei successivi romanzi, Fred Vargas manifesta grandiosamente. Non a caso questa trilogia fu definita caso letterario. Consiglio Fred Vargas e non solo questa trilogia, non c'è da pentirsene.
Iscriviti a:
Post (Atom)