Incredibile che ancora oggi Dei delitti e delle pene sia così attuale soprattutto per ciò che concerne la pena di morte e la avversione che il Beccaria non rinuncia a sottolineare. Piccolo appunto non è al libro in quanto opera, ma all'edizione. Sicuramente è interessante poter leggere il Beccaria in "lingua originale" ma la lettura è ostica e per nulla scorrevole. Sarebbe stato meglio leggere queste pagine con una buona traduzione in italiano moderno, per avvicinare non solo gli amatori dl genere ma un più vasto genere di lettore. In ogni caso davvero una lettura consigliata.
mercoledì 8 agosto 2012
Recensione: Dei delitti e delle pene ed. RCS Quotidiani
Incredibile che ancora oggi Dei delitti e delle pene sia così attuale soprattutto per ciò che concerne la pena di morte e la avversione che il Beccaria non rinuncia a sottolineare. Piccolo appunto non è al libro in quanto opera, ma all'edizione. Sicuramente è interessante poter leggere il Beccaria in "lingua originale" ma la lettura è ostica e per nulla scorrevole. Sarebbe stato meglio leggere queste pagine con una buona traduzione in italiano moderno, per avvicinare non solo gli amatori dl genere ma un più vasto genere di lettore. In ogni caso davvero una lettura consigliata.
martedì 7 agosto 2012
Recensione: L'equazione di Dio ed. Il Saggiatore
Recensione: Il circo maledetto ed. Newton Compton
Ho davvero poco da dire a tal riguardo, basta vedere quanto ci abbia messo per terminarlo. Non lo consiglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)