venerdì 31 agosto 2012

Recensione: Le vicende relative al caso della scomparsa di Miss Finch ed. Magic Press

More about Le vicende relative al caso della scomparsa di Miss FinchDisegni molto belli, per un amante del fumetto come me, questa graphic novel è pari ad un'opera d'arte e le opere d'arti si pagano profumatamente. Infatti il costo di questo libro è chiaramente alto rispetto al numero di pagine che si possono leggere. 
Tuttavia è una storia di Gaiman, in cui il desiderio è il vero protagonista. Chi di noi prima di dormire non pensa spesso insistentemente a tutti i sogni chiusi nel cassetto, il desiderio cresce e vorremmo tutti un modo, anche magico, per poterci avvicinare a quel sogno e nel frattempo rimane il desiderio. In poche, ma bellissime pagine/tavole, Gaiman con l'ausilio visivo che solo un fumetto può dare, riesce ad alleggerire il peso economico del libro e a catapultarti in un mondo irreale, che trae la sua origine dal mondo reale da cui noi scappiamo ogni giorno, spesso nascosti nei nostri sogni alimentati dai nostri desideri, magari fuggendo dal Grand Guignol che ci offre la vita giornalmente.



Copertina rigida 56 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8877592877 / ISBN-13: 9788877592873 / Editore: Magic Press

Recensione: Il colore della magia ed. TEA

More about Il colore della magiaSia ben chiaro, Pratchett rimane in ogni caso un genio, ma io e i suoi libri non andiamo per niente d'accordo. E' la seconda volta che provo a leggere Il colore della magia, ed è la seconda volta che dopo poche pagine perdo interesse e poi abbandono tutto. Sono sicuramente io quello sbagliato, ma non conviene continuare a "non leggere" questo libro. Peccato





Brossura 217 Pagine / ISBN-10: 8850220243 / ISBN-13: 9788850220243 / Editore: TEA

giovedì 30 agosto 2012

Recensione: La casa per bambini speciali di Miss Peregrine ed.Rizzoli

More about La casa per bambini speciali di Miss PeregrineA volte sai ancor prima di leggere che un libro sarà una gran bella lettura. E' il caso di questo libro. La casa per bambini speciali di Miss Peregrine. Il titolo già era tutto un programma, la copertina era la mia certezza. Ed infatti raramente si incontrano romanzi del genere, buoni a tutte le ore e per tutti i gusti. Riggs riesce ad avere le intuizioni alla Neil Gaiman e la visione delle cose di Tim Burton. La letture scorre via un piacere, una pagina dopo l'altra viene divorata ed è difficile staccarsi, una sofferenza dover chiudere il libro e rimandarne la lettura, una sofferenza che sia finito questo libro. Corredato da una serie di foto d'epoca fantastiche e quasi tutte originai, la storia sfiora temi delicati. Nazismo, campi di concentramento, morte, mostri. Ma la narrazione dei fatti è per nulla pesante, raffinata e puntigliosa nei particolari, fantasiosa ma non scontatissima. E quei temi delicati vengono fagocitati dalla fantasia di luoghi e personaggi. 
Ci sono molti cliché del fantasy moderno, ma in qualche maniera, Riggs riesce a celarli molto bene, portandoti in un mondo frenetico e per nulla statico, fresco e per nulla pesante, cosa che molti fantasy si portano dietro come zavorra. I sentimenti ci sono, non sono però sviolinate adolescenziali, sdolcinate e ripetitive. S i intrecciano storia e tradizione, un momento storico come la seconda guerra mondiale e il nazismo, sentimenti di libertà e repressione, di paura e gioia. Proprio le paure antiche e moderne, si affacciano in questo romanzo, passando quasi inosservate, ma sempre presenti, proprio come quei mostri. Mostri del passato non ancora debellati, mostri che ritornano e che potrebbero seminare di nuovo morte e distruzione. Che differenza fa se abbiano una divisa o denti aguzzi, i mostri sono mostri e ogni tanto divisa e denti aguzzi possono essere anche la stessa cosa. 
Consigliatissimo, gran bella lettura.


Copertina rigida 383 Pagine / Edizione: 1 / ISBN-10: 8817053864 / ISBN-13: 9788817053860 / Editore: Rizzoli