mercoledì 12 settembre 2012
Recensione: La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick
Impressionante, una vera droga, non ci si può staccare da quelle pagine neanche con il sonno mentre gli occhi ti si chiudono. Si legge tutto d'un fiato, certo è una favola, ma una favola filosofica, ricca di pensiero, sentimento, molto evocativa. Un misto di illusione e realtà, in cui il cattivo è solo il tempo che passa inesorabile, perchè l'uomo misura sempre tutto, ma il tempo non aspetta e dimentica e ti fa dimenticare fino a sparire. Innocenza, amicizia, fiducia e il tempo sullo sfondo, scandito dal ticchettio degli orologi che funzionano solo grazie all'uomo e se l'uomo non se ne occupa anche il tempo scompare a poco poco. Un piccolo grande capolavoro, con bellissime tavole a matita e tanti spunti interessanti, tanti quanti una bella favola ne riesce sempre e fortunatamente ancora, a dare.
martedì 4 settembre 2012
Recensione: Il Vangelo secondo... Steve Jobs. Dalla mela di Adamo a quella dell'Iphone ed. Effatà
Fatta questa breve premessa, mi sento di consigliare questo instant book a tutti coloro i quali amano la mela, ma anche a chi , come me purtroppo, ha perso la fede o non l'ha mai avuta. Don Diego Goso riesce perfettamente a coniugare la sua anima ecclesiastica con l'anima apple che è in lui, credo sia riuscito anche nella sua vita sacerdotale a coniugare le cose e che abbia preso in prestito spesso, modi di dire e fare direttamente dal buon Steve Jobs, per cercare di coordinare meglio tutto ciò che circolava attorno a lui.
Questo libretto è il perfetto connubio fra un mondo virtuale e tecnologico ed uno spirituale e volto al sociale, una interazione perfetta o quasi fra due mondi così distanti. Da leggere e che poi ognuno si faccia una sua idea.
Etichette:
Biografia,
Internet,
Marketing,
Saggistica,
Tecnologia
Recensione: La libreria dei nuovi inizi ed. Rizzoli
Brossura: 342 Pagine / ISBN-10: 8817056324 / ISBN-13: 9788817056328
Iscriviti a:
Post (Atom)